Antiche Reti Mobili


[ACF-0110]

Ricordate il modem di Enea il Tattico ?

Aveva come grande limitazione quella di poter trasmettere solo un piccolo set di messaggi prestabiliti e concordati precedentemente tra sorgente e destinatario.

Ci pensò Polibio storico e politico greco del III sec a.C. a trovare la soluzione ideando un sistema per trasmettere qualsiasi tipo di messaggio. Polibio capì che le torce utilizzate nel sistema di Enea il Tattico potevano essere utilizzate per trasmettere sia i segnali di sincronismo sia l’informazione vera e propria. Creò un codice fatto da una tabella di 5 righe x 5 colonne che  conteneva 25 lettere dell’alfabeto.

Il sistema di trasmissione si basava sulle torce sollevate dalle due mani di  un uomo. Alla mano sinistra erano associate le righe ad alla destra le colonne. Per trasmettere la lettera B (codificata in 12) l’uomo sollevava una torcia nella mano sinistra e due torce nella mano destra. Chi si volesse divertire a codificare e decodificare con la scacchiera di Polibio clicchi QUI

Il telegrafo a fiaccole di Polibio è stato tra i sistemi di telecomunicazioni più utilizzato nella storia almeno fino quasi al XVIII secolo. I Romani realizzarono questo sistema di trasmissione impiantandolo sulle torri di segnalazione lungo le consolari e le strade costiere. Ai tempi di Giulio Cesare un messaggio così trasmesso da Roma impiegava appena un giorno per raggiungere la Gallia.

Nel periodo imperiale i Romani crearono una vera e propria RETE di Torri di Segnalazione, un’anticipazione delle attuali reti mobili, che partiva da Roma e seguendo la costa arrivava in Francia, proseguiva per la Spagna, raggiungeva le coste africane, l’Egitto, fino all’attuale medio oriente. Oggi diremo una copertura di 1500 città e villaggi per oltre 12.000 Km. Per giungere dall’altra parte del mediterraneo il messaggio impiegava due giorni.

Sul fumetto di pietra della Colonna Traiana è illustrato il sistema della Rete Mobile dei Romani

Nel 1588, al largo delle coste di Plymouth venne avvistata l’Armata Spagnola. Londra distava 300 Km e la notizia arrivò dopo 20 minuti, trasmessa attraverso le fiaccole da una catena di Torri distanti 12 Km una dall’altra.

Le fiaccole sulle Torri rimasero in uso fino alla Rivoluzione Francese, quando l’inventore Claude Chappe escogitò quello che venne chiamato, per la prima volta nella storia, telegrafo (scrittore a distanza).

Chappe era sempre stato affascinato dall’idea di poter comunicare a distanza con i suoi conoscenti e fece svariate ricerche e tentativi prima di arrivare al suo definitivo telegrafo semaforico che presentò all’Assemblea Legislativa nel 1792.

Chappe concepì  un solido complesso meccanico costituito da tre elementi mobili, due lunghi bracci ed una traversa, in grado di assumere fino a 196 diverse posizioni da associare ad altrettanti simboli tra trasmettere.

Anche grazie all’aiuto dei nuovi cannocchiali, aveva compreso che ad una certa distanza era più semplice interpretare delle posizioni, o delle forme rispetto a delle quantità di oggetti.

Le antiche Reti erano Mobili nel vero senso della parola 🙂

Il semaforo (portatore di simboli) di Chappe, come era anche chiamato, ebbe immediato successo e nell’anno successivo si installò la prima rete di 22 stazioni da Lilla a Parigi a coprire circa 240 Km.

Sulle Torri erano installati i semafori di Chappe e un telescopio per leggere il messaggio, tenendo conto che la distanze medie tra le torri erano di 15 Km.

Ogni operatori di una torre leggeva il messaggio e lo ritrasmetteva alla torre successiva. In questo modo una comunicazione da Lilla a Parigi impiegava pochi minuti contro le decine di ore di un corriere a cavallo.

Chappe sperava che la sua idea lo facesse diventare ricco ed invece si ammalò di depressione fino al suicidio per l’arrivo di altri spregiudicati inventori che reclamavano la primogenitura e sistemi migliori.

Anche il suo telegrafo ottico non ebbe lunga vita: stava esplodendo l’era dell’elettricità e nel 1840 Samuel Morse ideò il primo telegrafo elettrico. Fine dei giochi per l’invenzione di Chappe.

Ciononostante, in questo breve arco di tempo, il Telegrafo Ottico di Chappe ebbe il suo periodo di gloria grazie a Napoleone Bonaparte.  Da grande stratega qual era, il Corso imperatore dei francesi comprese immediatamente l’importanza di un tale sistema di comunicazione e lo fece diffondere in quella che è stata una delle prime Reti di Telecomunicazioni della storia.

Rete Chappe

Prima di essere soppiantata dall’elettricità, la rete semaforica di  Chappe si diramo per tutta la Francia, e poi nel  Belgio, Olanda e Italia.

Comunque, le Torri sono sempre lì a fare il loro mestiere: i telecomunicari infatti, usano ancora parlare delle torri riferendosi al sistema di antenne dell’attuale rete cellulare GSM/UMTS.

Guardate questa immagine: non vi pare che passato – presente e futuro si assomiglino?


[End Of File]

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Antiche Reti Mobili

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...