l’antico modem di Enea il Tattico


[ACF-0101]

Nei precedenti file abbiamo iniziato a scavare nel tecnopassato, portando alla luce alcuni antichi sistemi di calcolo e alcuni antichi sistemi memorizzazione. C’è un terzo fondamentale aspetto che si deve iniziare ad esplorare ed è quello dei sistemi di trasmissione

Calcolare – Memorizzare – Trasmettere

La comunicazione delle informazioni è molto di più di una semplice esigenza: è una parte del nostro essere e di tutto quello che ci circonda. Dal micro delle nostre cellule al macro degli ammassi stellari, tutto comunica a distanza, tutto TELECOMUNICA.

Dalla notte dei tempi ai nostri giorni, per trasmettere un’informazione serve: una sorgente, un destinatario, un sistema di trasmissione ed un linguaggio convenuto, quello che nel gergo dei telematici si chiama protocollo di comunicazione.

telegrafo ottico di Enea il Tattico

 

Viaggiando nel tecnopassato dei sistemi di trasmissione, intorno al IV secolo  a.C. si incontra Enea il tattico, un greco particolarmente geniale, esperto militare,  scienziato e crittografo, ritenuto l’inventore di uno dei primi sistemi di telecomunicazione: il telegrafo ottico ad acqua.

Nell’immagine si può vedere un modellino conservato al Museo Storico delle Comunicazioni (http://www.bibliocomunicazioni.it/museo/telegrafo_tattico.html)

sistema di trasmissione – Un’asta di legno con impressi dei simboli convenzionali, galleggia su una base di sughero all’interno di un vaso pieno d’acqua. Da un foro nella parte inferiore del vaso si fa defluire l’acqua fino, la base di sughero scende e con essa l’asta. Quando il simbolo desiderato raggiunge il bordo del vaso si chiude in rubinetto.

protocollo di comunicazione – la sorgente ed il destinatario del messaggio avevano lo stesso sistema di segnalazione. Quando la sorgente voleva inviare una comunicazione, segnalava con una torcia inizio-messaggio . Il destinatario confermava sempre con la torcia di aver ricevuto, e quel punto tutti e due aprivano il rubinetto così che l’acqua dei dei vasi defluisse praticamente in sincrono.

Se, ad esempio, il sorgente voleva trasmettere “attacco di cavalleria“, aspettava che l’asta scendesse fino al simbolo associato a quella informazione e poi con la torcia segnalava il fine-messaggio; il destinatario allora chiudeva il rubinetto e leggeva il simbolo in corrispondenza del bordo.

Ovviamente i simboli dovevano far parte di un linguaggio condiviso.

In questo primo esempio di telegrafo ottico, in realtà vengono trasmessi solo i segnali di inizio e fine messaggio e non il vero contenuto informativo che viene ricostruito, desunto a distanza. Enea il Tattico sfruttò una delle più importanti tecnologie per la misurazione del tempo come motore per il suo telegrafo: la clessidra ad acqua, a cui aggiunse l’asta segnata di simboli come sistema informativo.  Poi utilizzò la luce delle torce, che come direbbero gli esperti di telecomunicazioni fungeva da sistema di sincronismo del messaggio.

In sintesi potremmo definirlo il modem di Enea il Tattico

 

Poste Frencesi 1964

Questo francobollo delle Poste Francesi del 1964 rende omaggio al telegrafo ottico di Enea il Tattico. Una grande intuizione che però, aveva anche una grande limitazione: quella di poter trasmettere solo un piccolo set di messaggi prestabiliti e concordati precedentemente tra sorgente e destinatario.

Il problema sarà risolto circa 150 anni dopo da Polibio, ma di questo ne parleremo in un prossimo file.

[End Of File]

Pubblicità

4 pensieri riguardo “l’antico modem di Enea il Tattico

  1. Adriano, oggi ho preso un caffè con Vincenzo. Lui sostiene che sei geniale. Io questa soddisfazione non te la volevo dare ma non posso farne a meno! Leggerti è stimolante e piacevole.

  2. Ogni volta che trovo i tuoi link mi precipito a leggere…..
    ma bellissimo questo….
    Geniale…e noi che ci sentiamo così intelligenti!!!!
    Mi viene in mente la pubblicità dei due bloccati sulla scala mobile ” sorpassati” da un vecchietto!!!!
    Adiano sei forte!!!!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...