Ada Byron Lovelace, colei che Charles Babbage definì “l’incantatrice dei numeri”, colei a cui tutti noi appassionati della storia, delle tecnologie e del tecnopassato, riconosciamo il titolo di prima programmatrice della storia.
Ho già scritto di lei nel 2011 (leggi il post) in occasione dell’Ada Lovelace Day che quest’anno si tiene il 16 ottobre. Finding Ada è l’evento internazionale che, nel nome di Ada Byron Lovelace, celebra tutte le donne che si distinguono nelle scienze, nella tecnologia, nell’ingegneria e nella matematica.
Quest’anno, grazie al Museo Piemontese dell’Informatica (Mupin), Finding Ada sarà presente a Torino, nella Sala delle Colonne del Municipio.
Il programma torinese di Finding Ada prevede una tavola rotonda, esposizioni di tavole e lavori, letture di testi (qui il programma)
Realizzare questo evento, come sempre, costa tempo ma soprattutto denaro; ed è per questo che gli amici del Mupin chiedono di contribuire alla raccolta di fondi.
Chi vuole può farlo a questo link: io l’ho fatto.
[adriano parracciani aka cyberparra]
APPROFONDIMENTI
https://archeocomputing.wordpress.com/2011/09/28/ada-lincantatrice-dei-numeri/
[End Of File - 100111]