il primo baco non si scorda mai


[ACF-1111]

Non è un errore di battitura nel titolo, non volevo scrivere bacio, ma proprio baco

Ormai questa parola non rappresenta più solo la farfalla divoratrice di gelso dalla cui bava si ottiene la seta.

Baco è un difetto, un errore, un malfunzionamento; ed è la traduzione italiana del termine bug utilizzatissimo nel mondo dei computer al punto di diventare un verbo che in italiano diventa debuggare ossia analizzare per eliminare il difetto nel software.

Ma perché bug ?

E’ il 1947, alle 15.45 del 9 settembre l’operatore del Mark II, il mastodontico calcolatore elettro-meccanico dell’Università di Harward, scrive nel registro:

Una falena nel relay 70 del pannello F”

———————————————————————————————

L’operatore prende l’insetto, lo attacca nel foglio con lo scotch e scrive:

“first actual case of bug being found (è il primo caso d’insetto trovato) “

———————————————————————————————-

Era il tempo in cui la programmazione dei calcolatori avveniva modificando la posizione di cavi, creando delle connessioni saldate con i relay. Un insetto in mezzo alle connessioni elettriche poteva quindi inficiare il funzionamento del calcolatore.

In realtà il termine bug per intendere malfunzionamenti veniva già utilizzato da Thomas Edison verso la fine del’800, e poi negli anni trenta del ‘900, ma sicuramente dobbiamo agli operatori del Mark II il termine debugging: togliere il baco.

[End Of File]

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...